2018: comincia la sfida
Nell’epoca attuale, in cui i cambiamenti climatici, gli insetti e le malattie delle piante ostacolano la coltivazione del pero, la famiglia Ceccarelli ha deciso di metterne a dimora cinquanta ettari nella pianura lambita dal fiume Reno.

Il nome
Abbiamo scelto di chiamare l’azienda con il nome di Santa Giulia perché, così come lei abbracciò la croce, noi abbiamo abbracciato la coltivazione delle pere: un’impresa ricca di sfide.
La passione
Chi è capace di sognare, innovare e rinnovare, non invecchia. Perciò, partendo da un campo di grano, abbiamo creato una coltivazione di alberi da frutto moderna, incentrata sulla sostenibilità e sul risparmio energetico e idrico.
Il territorio e le persone
La passione per la coltivazione delle pere deriva anche dall’amore per il territorio e le persone che lo abitano. La nebbia mattutina che ammanta la pianura, l’aria pulita, gli enormi argini del fiume Reno che si stagliano all’orizzonte rendono queste terre uniche. Poi c’è la cucina, con cibi semplici ma deliziosi: la zuppa inglese, i cappellacci di zucca, il salame all’aglio con i pinzini… Gli abitanti dei piccoli paesi — con quell’accento a metà fra emiliano e veneto — sono cordiali e gentili, salutano e accolgono chiunque arrivi.
Il paesaggio e la fauna
Casolari con tetti di tegole rosse, pioppi cipressini, olmi giganteschi, canali che serpeggiano a perdita d’occhio, coltivazioni di grano e di mais offrono rifugio a una grande varietà di volatili, come aironi e poiane, corvi e fagiani, upupe e gazze. Un territorio antico, che l’uomo ha saputo modellare in maniera sapiente. Oltre duecento anni fa, in epoca napoleonica, le acque stagnanti furono eliminate e la malaria sconfitta, rendendo possibile la coltivazione di cereali e alberi da frutto.
Le varietà
Abate Fetél, Kaiser, Williams, e Williams Rossa e Coscia: varietà che rappresentano una tradizione antica di oltre cent’anni, ma rimangono ancora oggi le migliori in fatto di gusto e profumo. Possono essere sciroppate, impiegate per la realizzazione di marmellate oppure trasformate in ottimi distillati: molteplici usi per un prodotto autentico e naturale.